Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Classe LM-35 delle Lauree Magistrali in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Il Corso di studio in breve
I principali sbocchi occupazionali riguardano imprese, enti pubblici e privati e studi professionali che si occupano di progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e di sistemi di controllo e di monitoraggio dellambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, di valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani e opere, di servizi tecnici e cartografici nazionali e regionali. Il Corso si articola in due curricula:
a) Tutela Ambientale e Controllo dellInquinamento (TACI);
b) Ingegneria dei Rischi Naturali e Antropici (IRiNA).
A partire dalla.a. 2013/2014 sono disattivati i curricula:
- Gestione dei rischi naturali
- Gestione e pianificazione delle acque.
Al fine di garantire la regolare prosecuzione degli studi e il conseguimento del titolo agli studenti immatricolatisi nell a.a. 2012-2013, saranno regolarmente attivati gli insegnamenti del II anno dei suddetti curricula.
Il possesso del diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio costituisce requisito di ammissione per lesame di stato, al cui superamento è subordinata liscrizione alla Sezione A dellAlbo degli Ingegneri.
Dettagli del Corso di studio
Scheda Unica Annuale (SUA - CdS)