Tirocini formativi e di orientamento facoltativi della SI-UniBas A.A. 2022/2023

Il tirocinio consiste nello svolgimento di un'attività formativa, incentrata su uno specifico tema, presso un'azienda o un Ente sotto la guida di un tutor universitario (un docente) e di un tutor aziendale.

Questa attività costituisce un interessante momento del percorso formativo, nonché un'opportunità, che richiede motivazione e impegno da parte dello studente.

Presso la Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento è facoltativo per tutti i corsi di studio attivati, tranne che per il Corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecniche per l’Edilizia e la Gestione del Territorio che prevede un tirocinio obbligatorio:


Agli studenti che facoltativamente inseriscono il tirocinio formativo e di orientamento nel loro piano di studio il Consiglio di Scuola attribuisce un certo numero di crediti formativi universitari (CFU); in particolare potranno essere attribuiti 6 CFU (150 ore di lavoro e studio) o 9 CFU (225 ore di lavoro e studio).


Nei corsi di laurea in cui il tirocinio è facoltativo, esso può essere inserito nel piano di studi di uno studente facendo richiesta di sostituzione delle materie a scelta con il tirocinio. Chi decidesse di inserire il tirocinio tra le materie a scelta dovrà, entro il 2 novembre 2022 oppure nella seconda finestra dal 1 marzo 2023 al 14 marzo 2023, consegnare alla Segreteria Generale Studenti il modulo disponibile sul sito della Scuola di Ingegneria.


Per ogni Corso di Studio, il Consiglio di Corso di Studio (CdCS) analizzerà le domande di inserimento tirocinio pervenute ed esprimerà il proprio parere sull'opportunità o meno per gli studenti di inserire questa attività formativa. Il parere del CCS dipenderà dal numero di CFU acquisiti dallo studente al momento della domanda e dalla media conseguita.


Gli studenti per i quali non è stato espresso parere favorevole dal competente CdCS saranno tempestivamente contattati dagli Uffici della Direzione (Settore Didattica) per indicare un'altra materia a scelta. Per tutti gli altri studenti, la domanda di inserimento tirocinio nel piano di studi VARRA' QUALE ISTANZA DI PRESENTAZIONE DELLA MATERIA A SCELTA.


Per avviare il tirocinio gli studenti dovranno scaricare dal sito del CAOS il modulo Richiesta tirocinio che, una volta compilato e consegnato presso l'Ufficio Tirocini del CAOS, permetterà la redazione del progetto formativo contenente le specifiche dell'attività di tirocinio da svolgere. Il CAOS trasmetterà i progetti formativi alla struttura didattica competente per l'approvazione e, ricevuto dalla Scuola l'elenco dei progetti formativi approvati, provvederà alla pubblicazione dello stesso sul sito. Solo quando il loro progetto formativo sarà stato approvato, gli studenti potranno effettuare il versamento per la copertura assicurativa del tirocinio e recarsi presso l'Ufficio Tirocini del CAOS a ritirare il diario di tirocinio.


Terminata l'attività presso la struttura ospitante, il diario compilato sarà consegnato al CAOS. Il tirocinio si concluderà con un vero e proprio esame per sostenere il quale si dovrà sviluppare una relazione sull'attività formativa svolta. L'attività di tirocinio sarà valutata con un voto dalla Commissione del docente tutor.



SCARICA I MODULI RELATIVI AL TIROCINIO DALLA PAGINA MODULISTICA STUDENTI.

Ulteriori informazioni
Aspetti didattici
dott.ssa Carmen Izzo
Responsabile Settore Gestione Didattica della Scuola di Ingegneria - 0971/205297 - scuolaingegneria.didattica@unibas.it

sig.ra Ippolita Palladino
Gestione pratiche studenti della Scuola di Ingegneria - 0971/205034 – ippolita.palladino@unibas.it

Aspetti amministrativi
dott. Mario Gallicchio
Responsabile del Centro di Ateneo Orientamento Studenti - 0971/206219 – mario.gallicchio@unibas.it

Sito web della Scuola di Ingegneria: http://ingegneria.unibas.it/site/home.html
Sito web del CAOS: http://orientamento.unibas.it/site/home.html