Giornate di studio e Workshop
Tavola Rotonda - Il contributo dell'Universitą della Basilicata al Progetto MITIGO
Potenza 27 febbraio 2024 ore 9:30 - Sala Riunioni del Laboratorio di Geotecnica
Campus di Macchia Romana - Via dell'Ateneo Lucano, 10
programma della tavola rotonda
link alle presentazioni all'interno del sito del progetto"MITIGO"
Tavola Rotonda - Il contributo delle Universitą al Progetto MITIGO
Potenza 23 febbraio 2024 ore 9:30 - Sala Riunioni del Laboratorio di Geotecnica
Campus di Macchia Romana - Via dell'Ateneo Lucano, 10
programma della tavola rotonda
link al sito del progetto"MITIGO" - MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PER LA SICUREZZA E LA MOBILITĄ NELLE AREE MONTANE DEL MEZZOGIORNO
GEODESIGN - Strategie di sviluppo locale - UNIBAS con il supporto di Sintesi e Openet
Pietrapertosa (PZ) 2 febbraio 2024 dalle ore 9:00
Sala Convegni del Convento di San Francesco in Via Sant'Angelo
link alla pagina dell'iniziativa all'interno del progetto"MITIGO" - MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PER LA SICUREZZA E LA MOBILITĄ NELLE AREE MONTANE DEL MEZZOGIORNO
Incontro e dibattito con i sindaci di Pietrapertosa e Castelmezzano -
Rischio da frana per la viabilitą nelle Dolomiti Lucane
Pietrapertosa (PZ) 16 febbraio 2023 dalle ore 10:30 -
Sala Riunioni del Laboratorio di Geotecnica
Campus di Macchia Romana - Via dell'Ateneo Lucano, 10
Il contributo dei collaboratori di ricerca del Progetto MITIGO presso UNIBAS
Pignola (PZ) 15 gennaio 2022 dalle ore 9:00
Fattoria sotto il cielo in C.da Petrucco n.9/A
link alla pagina dell'iniziativa all'interno del progetto"MITIGO" - MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PER LA SICUREZZA E LA MOBILITĄ NELLE AREE MONTANE DEL MEZZOGIORNO
Contribuiamo tutti alla Stabilitą di Costa della Gaveta - Incontro - dibattito con gli abitanti
Potenza 14 settembre 2023 ore 15:00 - Sala Riunioni del Laboratorio di Geotecnica
Campus di Macchia Romana - Via dell'Ateneo Lucano, 10
Le persone interessate a partecipare sono pregate di comunicarlo al seguente indirizzo di e-mail: caterina.dimaio@unibas.it
Il contributo delle Imprese all'avanzamento della ricerca del Progetto MITIGO
Potenza 6 dicembre 2022 ore 15:00 - Sala Riunioni del Laboratorio di Geotecnica
Campus di Macchia Romana - Via dell'Ateneo Lucano, 10
link al sito del progetto"MITIGO" - MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PER LA SICUREZZA E LA MOBILITĄ NELLE AREE MONTANE DEL MEZZOGIORNO
Analisi Conoscitive e Laboratori di partecipazione sociale - 1° workshop del Progetto MITIGO
Potenza 31 agosto 2021 ore 10:30 - Scuola di Ingegneria
Campus di Macchia Romana - Via dell'Ateneo Lucano, 10
link al sito del progetto"MITIGO" - MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PER LA SICUREZZA E LA MOBILITĄ NELLE AREE MONTANE DEL MEZZOGIORNO
Il contributo dell'Universitą della Basilicata all'avanzamento della ricerca del Progetto MITIGO
Potenza 14 Novembre 2022 ore 15:00 - AULA GROPIUS
Campus di Macchia Romana - Via dell'Ateneo Lucano, 10
link al sito del progetto"MITIGO" - MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PER LA SICUREZZA E LA MOBILITĄ NELLE AREE MONTANE DEL MEZZOGIORNO
Workshop: Modellazione elettromagnetica
Martedģ 19 maggio 2015 si svolgerą dalle ore 11:00 alle ore 17:00 in Aula Galileo del Campus di Macchia Romana un workshop applicativo organizzato dalla Scuola di Ingegneria in collaborazione con la Comsol Multiphysics con iscrizione gratuita sul sito www.comsol.it/events/id/45641/.
I partecipanti riceveranno gli strumenti teorici e pratici per conoscere le potenzialitą di COMSOL Multiphysics 5.1 e del nuovo Application Builder. Specialisti mostreranno i passaggi fondamentali della simulazione con COMSOL in ambito elettromagnetico.
I partecipanti potranno installare sul proprio laptop una versione temporanea del software per simulare le proprie applicazioni con COMSOL Multiphisics 5.1.
scarica la locandina con le informazioni ed il programma dell'evento
il Prof. Kwangsun Ryu del SaTReC incontra la SI-UniBas
Il Prof. V. Tramutoli comunica che il 23.01.2015 alle ore 11.00 in Aula G2 (Scuola di Ingegneria secondo piano) il Prof. Kwangsun Ryu (accompagnato da due suoi colleghi) del Satellite Technology Research Center (SaTReC) - che č parte del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) in Yuseong-gu, Daejeon (Korea) incontrerą la comunitą scientifica della Si-Unibas per un incontro di lavoro nellambito del quale approfondire la conoscenza delle attivitą che si svolgono da noi e presso SaTReC (in particolare nel settore dello sviluppo di micro-satelliti) per verificare ulteriori possibilitą di collaborazione.
Il Prof Ryu č stato tra laltro il responsabile dello Sviluppo e del Controllo Operazioni della serie di satelliti Coreani KITSAT-1, KITSAT-2 e KITSAT-3. Negli ultimi anni la sua ricerca si č orientata verso lo studio, con tecniche satellitari, delle proprietą della ionosfera e delle variazioni delle sue caratteristiche chimico-fisiche in relazione con loccorrenza di forti terremoti. I lavori cominceranno con la presentazione delle attivitą della Si-UniBas e di quelle che si svolgono presso SaTReC.
I lavori della mattinata continueranno nel pomeriggio a partire dalle ore 15.00 e saranno focalizzati su applicazioni al monitoraggio del rischio sismico e vulcanico.