Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Classe LM-41 delle Lauree in Medicina e Chirurgia

< menu Offerta didattica

Il Corso di studio in breve

Il Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia ha come obiettivo primario quello della formazione professionale, scientifico-tecnologica, etico-culturale ed umana del futuro medico, predisponendolo ad operare nell'interesse specifico della salute del paziente e delle comunità sociali.

Il Corso di Studio persegue gli obiettivi formativi previsti dalla normativa nazionale per la laurea LM-41 Medicina e Chirurgia, in armonia con le richieste professionali europee ed internazionali, quali l'attitudine alla risoluzione dei problemi sanitari dal punto di vista preventivo, clinico-diagnostico, chirurgico, terapeutico e riabilitativo e l'interazione con il potenziale paziente e con tutte le diverse figure professionali che animano l'attuale mondo delle attività sanitarie e, con le quali, sarà chiamato a confrontarsi.

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia è a programmazione nazionale dei posti.

I posti disponibili sono 60 + 2 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero.

Per l’ammissione al corso di studio bisogna sostenere il TOLC-MED erogato dal CISIA.

I candidati dei Paesi UE o equiparati possono sostenere il TOLC-MED in qualunque sede universitaria, anche diversa da quella in cui intendano successivamente immatricolarsi.

I candidati dei Paesi non UE residenti all’estero devono sostenere il test obbligatoriamente nella sede in cui intendono immatricolarsi.

Il TOLC-MED sarà svolto “in presenza” presso la sede prescelta dal candidato al momento dell’iscrizione alla prova, che dovrà essere effettuata esclusivamente mediante la Piattaforma CISIA al link www.cisiaonline.it, nei seguenti periodi:

Periodo

Data di erogazione

Iscrizione al test TOLC-MED

primo periodo

dal 13 al 22 aprile 2023

dal 13 marzo fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 3 aprile 2023

secondo periodo

dal 15 al 25 luglio 2023

dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023


Il calendario dettagliato del TOLC-MED, con i turni e i relativi orari, è consultabile sul sito del CISIA.

I test organizzati dall’Università degli Studi della Basilicata si svolgeranno presso il Centro Infrastrutture e Sistemi ICT ubicato nel Campus di Macchia Romana - Viale dell’Ateneo, 10 – 85100 Potenza.

Tutte le informazioni relative alla procedura di iscrizione al TOLC-MED e alle modalità di svolgimento della prova sono descritte nel bando

Si invitano i candidati e le candidate a leggerlo con attenzione.

La laurea in Medicina e Chirurgia consente la partecipazione ai concorsi per l'accesso alle Scuole di specializzazione, a master di II livello e a numerosi Dottorati di ricerca di area biomedica. I laureati della LM-41, ai sensi della normativa corrente (D.M. MUR n. 8 del 2 Aprile 2020) conseguono un titolo accademico abilitante all'esercizio della professione: pertanto, dopo la laurea, potranno svolgere l'attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici.

L'attività didattica del Corso di Studi si svolge per la parte preclinica presso il Campus Universitario di Macchia Romana che dispone di numerose aule e di ampi spazi attrezzati per le esercitazioni di laboratorio, sale studio e una biblioteca. L'attività didattica clinica e le attività formative professionalizzanti si svolgono presso le strutture assistenziali. Il Corso dura sei anni, ciascuno articolato in due semestri, per un totale di 360 CFU, e prevede attività didattica formale (lezioni, seminari); corsi integrati con attività non formale (lavoro di gruppi, esercitazioni, didattica tutoriale a piccoli gruppi); attività formative professionalizzanti nei vari campi medico-chirurgici che si svolgono in prevalenza presso le strutture assistenziali; attività elettive (partecipazioni a congressi, corsi teorico pratici) liberamente scelte dallo studente e una prova finale.



Dettagli del Corso di studio

Scheda Unica Annuale (SUA - CdS)

Bando di ammissione
Presentazione
Composizione Consiglio
Verbali del Consiglio
Rapporti annuali di autovalutazione
Regolamento didattico
Insegnamenti attivi
Materie a scelta
Semestralizzazione
Elaborazione questionari opinioni studenti
Orario delle lezioni
Tirocini
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Appelli d'esame
Commissioni esaminatrici
Manifesto degli Studi
Sedute di Laurea
Bacheca
Archivio


Segnalazioni studenti