Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell'Informazione

Classe LM-32 delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica

Corso di Studi Interstruttura con il Di.M.I.E. (Sede Amministrativa SI-UNIBAS) 

< menu del cdLM

 

Modalità di accesso e requisiti  A.A. 2018/2019
Gli studenti che intendono iscriversi al CdLM-IITI devono essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il CdLM-IITI non prevede limitazioni sul numero di iscritti.
L’accesso al CdLM-IITI è subordinato al possesso di requisiti curriculari e all'adeguatezza della personale preparazione, ai sensi dell’Art. 6 comma 2 del D.M. n. 270/04.

Requisiti Curriculari
Le conoscenze previste per l’ammissione sono quelle relative alle discipline di base nell'area della ingegneria dell'informazione, e di metodologie e tecnologie proprie dell'ambito informatico. In particolare, lo studente deve:
- conoscere adeguatamente gli strumenti e i metodi della matematica e della fisica, ed essere in grado di utilizzarli per il trattamento delle informazioni;
- conoscere adeguatamente i fondamenti dell'ingegneria dell'informazione, con particolare
riferimento alle tecniche per formulare, analizzare e risolvere problemi di trattamento delle
informazioni nei settori dell'elettronica, dell'elettrotecnica, dei campi elettromagnetici, delle
telecomunicazioni, e dell'automatica;
- avere adeguate conoscenze relativamente ai fondamenti dell'informatica, all'architettura dei calcolatori, ai linguaggi di programmazione, agli algoritmi e alle strutture dati, alla
programmazione orientata agli oggetti, ai sistemi operativi, alle reti di calcolatori, alle basi di dati, alle applicazioni client-server, all'ingegneria del software;
- essere in grado di analizzare, progettare e sviluppare applicazioni software, applicazioni client server e applicazioni Web attraverso appropriate metodologie di sviluppo;
- essere capace di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, anche in lingua Inglese;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze.
Il possesso dei requisiti curriculari è assicurato per i soli laureati dell’USB che hanno conseguito la laurea triennale in Informatica o in Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni o in Ingegneria delle Telecomunicazioni o in Scienze e Tecnologie Informatiche (con esclusione dei laureati che hanno seguito il Piano di Studi Applicativo). In particolare:
- i laureati dell’USB in possesso della laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche dovranno
seguire il piano di studi definito al precedente Art. 4;
- i laureati dell’USB in possesso della Laurea in Informatica o della Laurea in Ingegneria
dell'Informazione e delle Telecomunicazioni o in Ingegneria delle Telecomunicazioni
dovranno seguire un piano di studio individuale, concordato con il CCdSI.
In tutti gli altri casi, il possesso dei requisiti curriculari è verificato se nella carriera di primo
livello, o comunque prima della domanda di immatricolazione, sono stati acquisiti almeno 120 CFU complessivi nell’ambito di gruppi di settori scientifico-disciplinari (SSD), ripartiti secondo uno dei profili indicati di seguito:
Profilo Generale:
- almeno 30 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: MAT/02,
MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/08, FIS/01;
- almeno 60 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: ING-INF/05, INF/01;
- almeno 30 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-IND/31.
Profilo Informatico:
- almeno 48 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: MAT/02,
MAT /03, MAT /05, MAT /06, MAT /08, Fis/01;
- almeno 90 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: ING-INF/05, INF/01.
Profilo Telecomunicazioni:
- almeno 36 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: MAT/02, MAT /03, MAT /05, MAT /06, MAT /08, Fis/01;
- almeno 66 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-IND/31, ING-IND/35;
- almeno 18 CFU relativi a discipline appartenenti al seguente gruppo di SSD: ING-INF/05, INF/01.
In particolare:
- gli studenti che soddisfano i requisiti del Profilo Generale dovranno seguire il piano di studi definito all’Art. 4;
- gli studenti che soddisfano i requisiti del Profilo Informatico o i requisiti del Profilo Telecomunicazioni dovranno seguire un piano di studi individuale concordato con il CCdSI.
Per i laureati all’estero e per i laureati secondo gli ordinamenti precedenti al DM509/99 la verifica dei requisiti curriculari può essere effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli dei SSD sopra specificati.

Adeguatezza della preparazione personale
Sono ammessi al CdLM-IITI gli studenti che sono in possesso dei requisiti curriculari specificati al precedente comma 6 e che abbiano conseguito la laurea di primo livello con una votazione almeno pari a 95/110. Per gli studenti che hanno conseguito la laurea di primo livello con votazione inferiore a 95/110, si applicheranno i seguenti criteri:
- per il “Profilo Generale” specificato al comma 6, sarà consentito l'accesso al corso di studi agli studenti che abbiano riportato nella laurea di primo livello una media pesata superiore a 23/30, con riferimento a crediti relativi ai settori scientifici ING-INF/01, ING-INF/02, INGINF/03, ING-INF/04, ING-IND/31, ING-IND/35, ING-INF/05, INF/01.
- per il “Profilo Informatico” specificato al comma 6, sarà consentito l'accesso al corso di studi agli studenti che abbiano riportato nella laurea di primo livello una media pesata superiore a 23/30, con riferimento a crediti relativi ai settori scientifici ING-INF/05, INF/01;
- per il “Profilo Telecomunicazioni” specificato al comma 6, sarà consentito l'accesso al corso di studi agli studenti che abbiano riportato nella laurea di primo livello una media pesata superiore a 23/30, con riferimento a crediti relativi ai settori scientifici ING-INF/01, INGINF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-IND/31, ING-IND/35, ING-INF/05, INF/01.
Per il calcolo della media pesata saranno applicate le seguenti regole:
- la media pesata sarà calcolata considerando 81 CFU corrispondenti ad attività formative nei settori specificati;
- per scegliere gli 81 CFU su cui procedere al calcolo della media verranno preventivamente
selezionati i crediti acquisiti in corrispondenza di attività formative di ambito caratterizzante, ambito di base, ambito affine o ambito di sede, eventualmente in numero superiore ad 81; solo nel caso in cui i crediti acquisiti in questi ambiti non fossero sufficienti a raggiungere gli 81 CFU previsti verranno selezionati crediti acquisiti in corrispondenza di attività formative a scelta dello studente;
- tra i crediti selezionati secondo il criterio precedente, per il calcolo della media verranno utilizzati gli 81 CFU corrispondenti alle votazioni più elevate.
Tali criteri si applicano anche agli studenti che intendono trasferirsi al CdLM-IITI da un corso di studio di secondo livello di altro Ateneo. Nel calcolo delle medie sarà applicato un arrotondamento al valore intero.
Per i laureati all’estero si procederà alla verifica delle votazioni conseguite sulla base di tabelle di conversione dei voti applicati nei Paesi in cui è stata conseguita la laurea.