Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe LM – 33 delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica
Modalità di accesso e requisiti A.A. 2018/2019
Gli studenti che intendono iscriversi al CLM-IM devono essere in possesso della laurea conseguita secondo gli ordinamenti ex D.M.509/09 o di una laurea conseguita secondo gli ordinamenti conformi al D.M. n. 270/04 o di altro titolo, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il CLM-IM non prevede limitazioni sul numero di iscritti.
L’accesso al CLM-IM è subordinato al possesso di requisiti curriculari e all'adeguatezza della personale preparazione, ai sensi del D.M. n.270/04 così come specificato ai successivi punti.
Le conoscenze previste per l’ammissione sono quelle relative ai laureati nella classe Ingegneria Meccanica. In particolare, lo studente deve:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi di base delle scienze dell'ingegneria;
- essere capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;
- essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
- essere capace di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i risultati.
E’ inoltre auspicabile che l’allievo abbia una conoscenza, seppur generale, nell’ambito dell’informatica, nonché una buona dimestichezza con l’uso degli strumenti di elaborazione elettronica.
La conoscenza della lingua inglese deve essere almeno corrispondente al livello A2, secondo la classificazione del Common Europea Framework of References basata su 6 livelli.
Requisiti Curriculari
Possono accedere al CLM-IM studenti che abbiano maturato, per il conseguimento di una Laurea o altro titolo riconosciuto idoneo, almeno 90 CFU complessivi nell'ambito dei seguenti gruppi di settori scientifico disciplinari (SSD), con i limiti di seguito specificati:
a) non meno di 36 CFU nei seguenti SSD di base: MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, FIS/01, CHIM/07, ING-INF/05.
b) non meno di 54 CFU nei seguenti SSD: ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, INGIND/
11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, INGIND/17, ING-IND/25, ING-IND/31, ING-IND/35, ICAR/01.
Per i laureati all’estero e per i laureati secondo gli ordinamenti precedenti al DM 509/99, la verifica dei requisiti curriculari può essere effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli dei SSD sopra specificati. Per i laureati secondo gli ordinamenti ai sensi dei DD.MM. 509/99 e 270/04, il CCDS effettua la verifica dei requisiti curriculari anche considerando opportune equivalenze tra i SSD associati agli insegnamenti e quelli sopra specificati.
Adeguatezza della preparazione personale
Sono ammessi al CLM-IM gli studenti che sono in possesso dei requisiti curriculari specificati al precedente punto e che abbiano superato positivamente la prova di verifica della adeguatezza della personale preparazione. La prova si intende automaticamente superata per coloro che abbiano conseguito la laurea di primo livello con una votazione almeno pari a 90/110 o votazione equivalente. Gli studenti che, pur in possesso dei requisiti curriculari specificati al precedente comma 5, hanno conseguito la laurea di primo livello con votazione inferiore a 90/110 e superiore a 75/110 o votazione equivalente, potranno sostenere una prova di ammissione per l’immatricolazione al CLM-IM. La prova è per titoli e colloquio. Il punteggio, espresso in centesimi, sarà così ripartito: ai titoli, fino a un massimo di 15 (quindici) punti; al colloquio fino a un massimo di 85 (ottantacinque) punti. La prova si intende superata con il punteggio minimo di 60 (sessanta) punti. Sono titoli valutabili la carriera universitaria di primo livello, con particolare riferimento alle discipline dei SSD di base e caratterizzanti. Il colloquio ha l’obiettivo di valutare: la maturità del candidato nelle discipline curriculari dei SSD dell’ambito caratterizzante della classe di laurea di primo livello che genera la classe di laurea di secondo livello alla quale ci si intende immatricolare; gli aspetti motivazionali, le eventuali esperienze lavorative e formative non accademiche. Il colloquio verterà comunque sui contenuti delle discipline, tra quelle appena citate, nelle quali il candidato ha manifestato minore preparazione nel corso della sua pregressa carriera universitaria. Le sessioni per la prova di ammissione saranno indicate dal CCdS e rese note tempestivamente sul sito Web della SI-UniBAS.
Non sono ammessi al CLM-IM gli studenti che, pur in possesso dei requisiti curriculari specificati al precedente comma 5, abbiano conseguito la laurea di primo livello con una votazione pari od inferiore a 75/110 o votazione equivalente.
I criteri di cui al comma 5 si applicano anche agli studenti che intendono trasferirsi al CLM-IM da un corso di studio di secondo livello.
Per i laureati all’estero si procederà alla verifica delle votazioni conseguite sulla base di tabelle di conversione dei voti applicati nei Paesi in cui è stata conseguita la laurea.
Gli obblighi di frequenza delle attività didattiche previste nei piani di studio sono soddisfatti d’ufficio al termine del semestre nel quale le stesse sono collocate.