Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al pič di pagina

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

 

< menu del CdLM

Presentazione

il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica intende fornire ai propri laureati:
1) un approfondimento nelle discipline matematiche relative, in particolare, al calcolo numerico ed a metodologie statistiche, al fine di creare e radicare le conoscenze indispensabili per affrontare con la necessaria competenza l'apprendimento e l'impiego delle tecniche simulative e di calcolo;
2) un approfondimento della conoscenza delle discipline proprie dell'ingegneria meccanica, finalizzato a fornire conoscenze e capacitā fondamentali facenti capo alle seguenti discipline individuate come caratterizzanti il corso: macchine a fluido, fisica tecnica industriale, meccanica applicata alle macchine, progettazione meccanica e costruzione di macchine, tecnologia e sistemi di lavorazione, impianti industriali meccanici;
3) capacitā di condurre esperimenti di elevate complessitā e di raccogliere e interpretarne i dati, capacitā di comunicare gli esiti del proprio lavoro, capacitā di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
4) capacitā di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
5) conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio puō dare accesso, al fine di agevolare le scelte professionali, mediante tirocini formativi e di orientamento presso aziende o presso enti pubblici o, in alternativa, approfondimento di tematiche di ricerca attraverso attivitā progettuali da svolgersi presso i laboratori dei dipartimenti.

Il laureato del CdLM-IM, formato secondo il presente progetto culturale, č una figura di elevata preparazione culturale e professionale, in grado di sviluppare autonomamente progetti innovativi in termini di prodotto e di processo dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, con la scelta dei materiali e delle relative lavorazioni, in termini di disposizione e gestione delle macchine in un impianto e della loro migliore utilizzazione con i relativi servizi, misure, controllo ed automazione.

Il percorso di studio prevedere un unico curriculum. Le metodologie di insegnamento utilizzate consistono in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, seminari, studio individuale e studio assistito. Le verifiche del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento avviene prevalentemente per mezzo di prove di esame scritte e/o orali, che prevedono l'assegnazione di un voto e al termine delle attivitā legate allo svolgimento della tesi di laurea.


  I risultati di apprendimento attesi