Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell'Informazione
Classe LM-32 delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica
Corso di Studi Interstruttura con il Di.M.I.E. (Sede Amministrativa SI-UNIBAS)
Presentazione
Il percorso formativo prevede un primo anno dedicato al consolidamento e al rafforzamento della formazione ingegneristica acquisita nella laurea di primo livello, tanto nei settori caratterizzanti dell'informatica quanto nei settori delle discipline integrative e affini, e un secondo anno dedicato all'acquisizione di conoscenze avanzate e d'avanguardia nei settori caratterizzanti dell'informatica e dell'ingegneria dell'informazione, conseguite anche attraverso attività di progettazione e/o di ricerca.
La tesi di laurea magistrale consiste nello studio e nell'elaborazione di un contributo originale e individuale dello studente e può essere sviluppata nell'ambito di un contesto professionale avanzato oppure di un argomento di ricerca, privilegiando gli aspetti multidisciplinari e trasversali che caratterizzano l'ingegneria dell'informazione.
L’offerta formativa del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell’Informazione è articolata nelle varie tipologie di attività formative come segue:
Attività formative | S.S.D. | CFU |
Caratterizzanti | ING-INF/04, ING-INF/05 | 45 |
Affini | ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-IND/31, INF/01, FIS/01 | 48 |
A Scelta | 9 | |
Ulteriori Attività | 6 | |
Prova Finale | 12 |
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell’Informazione è gestito dal Consiglio dei Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e disciplinato nei Regolamenti didattici del Corso di Laurea Magistrale.
I risultati di apprendimento attesi